domenica 10 marzo 2013

La torta di Mazzini

Comincio dall’inizio, perchè l’otto marzo di quest’anno è stato speciale: Cuore di Maglia ha partecipato come sponsor tecnico all’evento organizzato da La Cucina Italiana e Massaie Moderne presso Eataly a Torino.

Abbiamo goduto un’esperienza particolarmente originale e ricca di spunti in compagnia di Ecogioie, Il salotto culinario, lo storico dell’alimentazione Mauro Rossetto, la foodblogger Samanta Cornaviera, Clelia Carrara chef, Federica Volpe e lo staff de La Cucina Italiana, le Donne del Vino.
Per rinnovare e condividere il gusto di questo pomeriggio speciale, vi invito a leggere l’interessante e divertente post di Samanta che da vera archeologa culinaria ci fa riscoprire la “Torta di Mazzini” e, per mia comodità, trascrivo di seguito la ricetta.
DSCN0467
Da una lettera che Mazzini scrisse alla madre dal suo rifugio in Svizzera:
“Prima di dimenticarmi, voglio mantenere la mia promessa. Eccovi la ricetta che vorrei faceste e provaste, perché a me piace assai, traduco alla meglio, perché di cose di cucina non m’intendo, ciò che mi dice una delle ragazze (della casa ove M. abitava) in cattivo francese: pelate e pestate fine fine tre once di mandorle, tre once di zucchero fregato prima ad un limone, pestato finissimo. Prendete il succo di limone, poi due gialli d’uovo, mescolate tutto questo e muovete, sbattete il tutto per alcuni minuti, poi sbattete i due bianchi d’uovo quanto potete: “en neige”, dice essa, come la neve, cacciate anche questi nel gran miscuglio, tornate a muovere. Ungete una “tourtiere”, cioè un testo da torte, con butirro fresco, coprite il fondo della tourtiere con pasta sfogliata, ponete il miscuglio nel testo, su questo strato di pasta sfogliata, spargete sopra dello zucchero fino e fate cuocere il tutto al forno.”
Ed ora la vulgata:
Ingredienti
  • 85 g circa di zucchero
  • 85 g di mandorle
  • 2 tuorli
  • 2 albumi montati a neve
  • succo di un limone bello grosso e succoso
  • pasta sfoglia
  • zucchero a velo
  • zucchero semolato
Procedimento
Mescolare insieme lo zucchero, le mandorle, e i rossi d’uovo. Unite al composto il succo di limone, sbattendo bene e a lungo. Incorporate poi delicatamente il bianco a neve. Versate nella tortiera dove avrete steso la pasta sfoglia (ovviamente fatta in casa!), e metteteci sopra un velo di zucchero fine e un po’ di zucchero a velo. Ponete in forno a 180° per circa 30-35 minuti. Servire tiepida o anche fredda.
MASSAIE-IN-TOUR-750x570
Massaie in tour continuerà, non perdetevelo!

sabato 9 marzo 2013

Something dark

DSCN0430DSCN0447DSCN0448

E pur si knitta! A dispetto dell’incostanza e della stanchezza. E il risultato, anche se tardivo e quasi fuori stagione, gratifica la mamma e premia l’adolescente di casa.

Modello:Charleston Tea

Filato: Nordica di Sesia

And yet she knits! In spite of inconstancy and tiredness. The result, even if late and almost out of season, is a gratification for me and a reward for my girl.

sabato 2 marzo 2013

Bimbissimi!

Che soddisfazione! Pezzo dopo pezzo, sera dopo sera insieme a Stefania, sono riuscita a mettere online il suo bellissimo e coloratissimo progetto: 
Ieri sera c’è stata l’inaugurazione di EXPOCASA e anche noi eravamo lì nello spazio ampio e accogliente messo su per intrattenere i piccoli ospiti del salone.
Stamattina ci torneremo perchè c’è una lezione di yoga per i piccoli con la maestra Patrizia che proprio non possiamo perdere…
Seguite il link per ritirare un coupon sconto per l’ingresso e scoprire tutte le attività in  programma per i più piccoli e iscriverli ai laboratori!
468x60casa bimbi
image 
a
image

clip_image002BIMBISSIMI dall'1 al 10 marzo sarà a EXPOCASA. Gestiremo con cura e attenzione gli spazi a noi riservati per intrattenere al meglio i vostri bambini che trascorreranno fino ad un massimo di 2 ore in compagnia dei nostri animatori. Realizzeremo laboratori di diverso tipo mentre voi genitori, in tranquillità, potrete visitare i diversi stand. Ci saranno altresì "giochi giganti" e giochi da tavolo, e poi tanto altro ancora da scoprire....

clip_image002[8]
Lo spazio a nostra disposizione sarà all’interno del padiglione 1 e nello specifico la “sala rossa” e la parte antistante. All’interno della sala rossa realizzeremo diversi tipi di laboratori, spettacoli e giochi con i quali intratterremo bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. All’esterno ci sarà la postazione per effettuare le registrazioni necessarie per accedere ai laboratori, un’area per i bambini al di sotto dei 6 anni, e tutta la parte espositiva dei nostri sponsor.

image
tutti i dettagli QUI

mercoledì 6 febbraio 2013

Aiutiamo Palazzo Madama ad acquistare un pezzo di storia!

 

DSCN5601

Quante volte ho fotografato quella scalinata e la sala del Senato! Quante volte ho visitato le sale e le collezioni mostrando con soddisfazione agli amici uno dei musei più belli di Torino! Quante volte ho partecipato agli incontri di MadamaKnit godendo di essere benvenuta ed accolta in un luogo che più di ogni altro racconta la nostra storia e quella di questa amata città.

Negli anni si è creato un particolare legame con questo museo. Grazie a moltissime iniziative queste sale imponenti si sono aperte alla città. Noi le abbiamo abitate e vissute, e ora che le sentiamo e le amiamo come nostre non possiamo rimanere sordi all’appello che ci viene rivolto…

Riporto qui le parole di Carlotta Margarone, e mi attivo immediatamente per sostenere il mio museo! Grazie a tutti coloro che risponderanno all’appello!

Cari amici,

mi rivolgo a voi per un appello. Dal 1° febbraio Palazzo Madama è impegnato in una raccolta di fondi per riportare a Torino uno splendido servizio da tè, da caffè e da cioccolata di 43 pezzi in porcellana di Meissen appartenuto a Pietro Roberto Taparelli di Lagnasco, ministro di Augusto il Forte a Dresda, e antenato di Massimo ed Emanuele d’Azeglio.

Il proprietario ha destinato l’opera ad una importante asta londinese, ma è disponibile a cederla al museo se entro il 31 marzo raggiungeremo la somma di 80.000 Euro. Grazie al lascito testamentario di un cittadino torinese siamo riusciti a costituire una base iniziale di 30.000 Euro, ma l’obiettivo è ancora lontano. Il tentativo di raggiungere la somma grazie al “crowdfunding” è sostanzialmente inedito in Italia, e coincide perfettamente con l’idea di condivisione che il museo punta a mantenere con il suo pubblico.

Il nostro museo compirà a giugno 150 anni e purtroppo le acquisizioni si sono fermate del tutto da ormai cinque anni. Non era accaduto neanche durante la seconda guerra mondiale. Ripartire con quest'opera ci sembra che abbia qualcosa di simbolico, legata com'è alla storia di una delle grandi famiglie che hanno contribuito a fare l'Italia.

La speranza ci sostiene e vi chiediamo di diffondere questo appello per quanto vi è possibile. Tutte le notizie e il modo per contribuire si trovano sul nostro sito: http://www.palazzomadamatorino.it/crowdfunding/


e seguendo la semplice procedura online per pagare con carta di credito e paypal, oppure effettuando un bonifico su:


Conto Corrente Bancario intestato a FONDAZIONE TORINO MUSEI

Banca UNICREDIT (filiale Via Garibaldi, 14 Torino)

codice IBAN IT27F0200801152000008716483

causale: dono servizio d’Azeglio


Vi chiedo, se potete, di aiutarci con una donazione, anche piccola: ogni contributo è importante!

martedì 1 gennaio 2013

Edwige & Errol

IMG-20130101-WA0005

Il sopravvissuto era un gomitolo sepolto nell’armadio, scampato a numerose incursioni fatte nel nome dell’ordine, sfuggito alla persecuzione delle tarme e persino all’ultima mancata catastrofe Maya.

Meritava una bella fine, un premio adeguato per la sua strenua resistenza e così è stato magicamente trasformato in un paio di guantini porta fortuna. La bellissima coppia di gufetti non poteva essere battezzata se non ricordando i nomi della civetta e del gufo dei due super maghetti Potter e Weasley.

Vivaci come Flick e Flock, litigiosi come Cip e Ciop, ma nonostante tutto inseparabili, Edwige ed Errol augurano a tutti un felice e magico anno nuovo!

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails